Sede sociale a Monestirolo, sulla via Argenta n°36, nel mezzo delle campagne sulle quali si è originata la frutticoltura ferrarese ( tel. 0532.205676, mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Associa al momento 20 tra cooperative e rivenditori privati che riuniscono quasi 10000 produttori delle province di Ferrara, Rovigo, Vicenza, Padova, Venezia e Piacenza.
Attivo nel coordinamento degli acquisti collettivi di materie prime per l'agricoltura (fitofarmaci, concimi, sementi, polietilene, etc.), nel coordinamento dell' assistenza tecnica e nella valorizzazione delle produzioni agricole, il C.A.F.E.R., rappresenta una delle principali realtà nazionali nell'ambito delle strutture associative rurali di servizio aderenti alla Confcooperative.
Fondato il 30 aprile 1970, da nove piccole cooperative ferraresi, il C.A.F.E.R. sviluppa un volume d'affari annuo intorno ai 30 milioni di euro, con un'incidenza sul mercato ferrarese dei prodotti e delle tecnologie per l'agricoltura attorno al 30 per cento.
Capitale sociale interamente versato di € 165.000,00 euro.
Il gruppo C.A.F.E.R. ha contribuito a dar vita, alla fine del 1991 ed insieme ad altre strutture consortili dell'Italia centro settentrionale, ad Agriteam, l’Agenzia interregionale per gli acquisti collettivi in agricoltura creata per rafforzare e sviluppare ulteriormente l'attività di approvvigionamento dei mezzi tecnici.
Siamo al fianco dell'agricoltura in tutti i suoi aspetti principali, dalla semina alla trebbiatura, dalla potatura alla raccolta, garantendo ai nostri clienti la massima professionalità per attribuire alle colture il massimo risultato in termini di qualità e quantità.
IL NOSTRO STAFF
Galeotti Fabio
![]() |
DAL 1992 LAVORO IN AGRICOLTURA COME TECNICO AGRARIO ISCRITTO ALL'ALBO. |
"CAFER LAVORA GIORNO DOPO GIORNO PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEI NOSTRI ASSOCIATI ED ASSICURARE LORO LE MIGLIORI CONDIZIONI TECNICO-COMMERCIALI DEI MEZZI TECNICI UTILI ALL'AGRICOLTURA PRESENTI SUL MERCATO" |
Marzola Emanuele
asmkldò masdas
fs aòlas mgòkdfg
dasf nsklaògjaskjasf
gdasfò klgjfò kasgdasf
sa kgòljàjdafg
askiògjdafò klgjdfòkl g
jgjdaf